Come organizzare un matrimonio: cosa serve per un matrimonio
Come organizzare un matrimonio? Quando ci si chiede come si organizza un matrimonio, per rispondere si deve fare attenzione ad una lunga serie di fattori. Per capire bene come riuscire a pensare a tanti dettagli e in modo corretto, si può procedere per step, decidendo prima le cose più importanti e poi sistemando anche il resto. La prima cosa da fare per organizzare matrimonio è quella di decidere insieme al proprio partner o alla propria partner, come sposarsi, ovvero se seguire un rito civile o religioso.
Nel secondo caso, servirà anche scegliere la chiesa e soprattutto andare a parlare con il parroco il prima possibile, per capire se la data scelta è disponibile. Se si opta per il rito civile poi sarà opportuno informarsi anche sulla documentazione da presentare, mentre se il matrimonio sarà in chiesa, si dovrà seguire tutta la procedura a riguardo, sulla quale è bene informarsi con largo anticipo.
Oltre a stabilire con quale rito ci si voglia sposare, si dovrà pensare però anche al luogo del ricevimento, chiamato “location”. Questo dovrà essere non molto distante dal Comune oppure dalla Chiesa e in più non si devono fare errori con gli orari. Sarebbe bene infatti informarsi circa la durata del rito scelto e prenotare di conseguenza il ristorante, dando indicazioni precise sull’orario. Ovviamente, prima di scegliere tutti questi dettagli, si deve anche pensare al budget, perché è meglio darsi un limite entro il quale rientrare con le spese, per non oltrepassare le proprie possibilità economiche.
Se pensi che tutti questi dettagli possano stressarti, considerando che ce ne sono ancora tanti altri a cui pensare, puoi anche pensare ad un wedding planner, che organizzerà tutto seguendo le tue richieste.
Organizzazione matrimonio: ecco gli altri dettagli importanti
Per quanto riguarda il matrimonio organizzazione, si dovrà anche pensare alla lista degli invitati e poi a spedire loro le partecipazioni di matrimonio e gli inviti. Prima di prenotare, sarebbe opportuno capire bene il numero di persone invitate e soprattutto attendere di sapere almeno le conferme certe. In più si dovranno anche scegliere i testimoni, l’abito da sposa e da sposo, nonché il fotografo, il menù da indicare al ristorante. Per quanto riguarda quest’ultimo, si dovranno valutare le varie portate, quali, il tutto in base ai propri gusti, ma anche valutando con attenzione il budget che si ha a disposizione.
Solo come ultima fase si potrà poi pensare anche alle decorazioni da inserire nel bouquet e nella location, nonché a casa. In più si dovrà anche scegliere la macchina che accompagnerà la sposa al Comune oppure presso la chiesa scelta. Non dovrà poi mancare l’intrattenimento che si desidera alla festa di ricevimento, ma anche le bomboniere, e anche il tableau di matrimonio.
Ognuno di questi dettagli elencati tra l’altro possiede tanti elementi a cui fare attenzione. Si prendano ad esempio gli invitati: sarà opportuno, per coloro che vengono da un’altra città, prenotare loro un alloggio per tempo. Per quanto riguarda poi l’intrattenimento, si potrà scegliere tra una miriade di idee, tra cui musicisti, cantanti, ma anche una playlist da mettere come sottofondo, balli, rappresentazioni, insomma qualsiasi tipologia.
Per rendere le cose più semplici, può essere utile fare una sorta di “scaletta” del ricevimento, ovvero di fasi che indicano come si svolgerà la festa e in quale ordine. Ad esempio prima si può svolgere il banchetto, poi un primo ballo, poi la comparsa di un cantante o musicista, e così via. Anche per le decorazioni si apre un discorso molto ampio: tra queste sono compresi i colori, ma anche la tematica delle bomboniere, dei decori del locale, lo stile.
Può essere utile salvare in una sola cartella del computer tutti i dettagli scelti, i contatti utili e anche gli appunti riguardo idee o liste di cose che mancano da stabilire. Una decisione importante spetta anche per la lista di nozze e per i regali da suggerire ai parenti e agli amici, ma non solo.
Un altro consiglio può essere anche quello di stipulare un’eventuale assicurazione per cercare di limitare il danno di qualsiasi tipologia di imprevisto. Non terminano qui però i fattori a cui prestare attenzione per organizzare un matrimonio in modo corretto.
Torta, luna di miele, ma non solo: ecco altri consigli utili per il matrimonio
Tra gli altri consigli utili da tenere a mente per un’ottima organizzazione di matrimonio c’è anche quello di pensare alle fedi per tempo, così come ai vestiti delle damigelle e degli altri invitati, ma anche alla torta.
Sebbene si sia già nominato il menù, la torta merita un discorso a sé, perché rappresenta una fase molto importante della festa. A più piani, con gusti diversi, con decorazioni particolari, con sopra le statuette degli sposi: le idee tra le quali scegliere sono davvero tantissime.
Non si deve dimenticare poi di organizzarsi anche per il proprio viaggio di nozze, anche perché quest’ultimo rappresenta un altro importante step relativo ai festeggiamenti matrimoniali. L’ideale sarebbe scegliere la meta con calma e valutando tutti gli aspetti possibili: clima, documenti che occorrono, budget, e così via. Per la luna di miele però si consiglia di stabilire una data che non corrisponda allo stesso giorno delle nozze, in modo che si ha tempo per riposarsi e partire senza stress.
Come si è visto, gli elementi a cui occorre prestare attenzione per organizzare un matrimonio sono davvero tantissimi, ed è proprio per questo motivo che si consiglia di cominciare a pensare a tutto con largo anticipo rispetto alla data stabilita per le nozze.